11.7 C
Napoli
sabato, Dicembre 9, 2023

AUTO: Incentivi per le auto usate.

Sarà il Ministero dello Sviluppo Economico in una nota pubblicata sul sito ufficiale a finanziare la spesa per rinnovare il parco auto e migliorarne l'impatto ambientale. Gli incentivi quindi riguardano chi acquista una vettura di seconda mano “a basse emissioni, non inferiore alla classe Euro 6”.

Da oggi 28 settembre 2021 sarà possibile ottenere incentivi per le auto usate. Avranno la possibilità di utilizzare l’incentivo chi sceglie di acquistare un’auto usata “Euro 6 “, rottamando la propria auto oppure una del nucleo familiare, di almeno dieci anni. Il settore vendita delle auto è stato uno di quelli maggiormente penalizzato della pandemia e delle restrizioni introdotte per arginare il contagio. Gli addetti ai lavori hanno chiesto più volte una forma di sostegno per dare sollievo al proprio mercato.

Auto da rottamare con incentivi ai di sotto della classe Euro6

Il governo non ha mancato di corrispondere alle richieste in modo positivo ed ha introdotto una serie di incentivi destinati a chi decide di acquistare una vettura usata. Da qualche tempo sono tanti i cittadini che prediligono l’acquisto di un’auto di seconda mano proprio perché lo ritiene un investimento più a buon mercato rispetto a un modello nuovo. Questo non significa necessariamente dover rinunciare all’affidabilità dell’auto.

Roma – Sede del Ministero dello sviluppo economico

Sarà il Ministero dello Sviluppo Economico in una nota pubblicata sul sito ufficiale a finanziare la spesa per rinnovare il parco auto e migliorarne l’impatto ambientale. Gli incentivi quindi riguardano chi acquista una vettura di seconda mano “a basse emissioni, non inferiore alla classe Euro 6”. Gestire l’agevolazione spetterà direttamente ai concessionari che dovranno accedere alla piattaforma predisposta per lo scopo e inserire le caratteristiche del veicolo.

Incentivi per rottamazioni auto.

Gli importi dovranno rispettare alcuni criteri ben precisi. La cifra varia a seconda della fascia di emissioni del veicolo usato acquistato:

2.000 euro – 00 – 60 g/CO2;
1.000 euro – 61 – 90 g/CO2;
750 euro – 91 – 160 g/CO2.

Per quanto riguarda il veicolo che si decide di rottamare, invece, questo deve essere della stessa categoria di quello che si vuole comprare.

Lo stesso deve essere stato immatricolato almeno dieci anni prima e intestato da almeno dodici mesi all’acquirente o a un familiare convivente. La cifra destinata, su quanto comunicato dal Dicastero, sono stati messi a disposizione quaranta milioni di euro. La vettura acquistata, invece, dovrà avere una quotazione media di mercato non sopra i venticinquemila euro e il mezzo dovrà avere emissioni non superiori ai centosessanta grammi per km di CO2.

di Luigi Eucalipto

Da oggi 28 settembre 2021 sarà possibile ottenere incentivi per le auto usate. Avranno la possibilità di utilizzare l’incentivo chi sceglie di acquistare un’auto usata “Euro 6 “, rottamando la propria auto oppure una del nucleo familiare, di almeno dieci anni. Il settore vendita delle auto è stato uno di quelli maggiormente penalizzato della pandemia e delle restrizioni introdotte per arginare il contagio. Gli addetti ai lavori hanno chiesto più volte una forma di sostegno per dare sollievo al proprio mercato.

Auto da rottamare con incentivi ai di sotto della classe Euro6

Il governo non ha mancato di corrispondere alle richieste in modo positivo ed ha introdotto una serie di incentivi destinati a chi decide di acquistare una vettura usata. Da qualche tempo sono tanti i cittadini che prediligono l’acquisto di un’auto di seconda mano proprio perché lo ritiene un investimento più a buon mercato rispetto a un modello nuovo. Questo non significa necessariamente dover rinunciare all’affidabilità dell’auto.

Roma – Sede del Ministero dello sviluppo economico

Sarà il Ministero dello Sviluppo Economico in una nota pubblicata sul sito ufficiale a finanziare la spesa per rinnovare il parco auto e migliorarne l’impatto ambientale. Gli incentivi quindi riguardano chi acquista una vettura di seconda mano “a basse emissioni, non inferiore alla classe Euro 6”. Gestire l’agevolazione spetterà direttamente ai concessionari che dovranno accedere alla piattaforma predisposta per lo scopo e inserire le caratteristiche del veicolo.

Incentivi per rottamazioni auto.

Gli importi dovranno rispettare alcuni criteri ben precisi. La cifra varia a seconda della fascia di emissioni del veicolo usato acquistato:

2.000 euro – 00 – 60 g/CO2;
1.000 euro – 61 – 90 g/CO2;
750 euro – 91 – 160 g/CO2.

Per quanto riguarda il veicolo che si decide di rottamare, invece, questo deve essere della stessa categoria di quello che si vuole comprare.

Lo stesso deve essere stato immatricolato almeno dieci anni prima e intestato da almeno dodici mesi all’acquirente o a un familiare convivente. La cifra destinata, su quanto comunicato dal Dicastero, sono stati messi a disposizione quaranta milioni di euro. La vettura acquistata, invece, dovrà avere una quotazione media di mercato non sopra i venticinquemila euro e il mezzo dovrà avere emissioni non superiori ai centosessanta grammi per km di CO2.

di Luigi Eucalipto

© Riproduzione riservata

LEGGI ANCHE

- Advertisement -spot_img