
Cardito ha ospitato a Palazzo Mastrilli la presentazione del libro di Gaetano Graziano “Supermercati – tra passato, presente e futuro”.

La serata di ieri ha visto protagonista, presso la Biblioteca comunale di Cardito a Palazzo Mastrilli, Gaetano Graziano. L’occasione è stata la presentazione del suo libro, il secondo a tema per l’esattezza: “Supermercati – tra passato, presente e futuro”. Una sala gremita e attenta ha accompagnato ieri l’evento.

Un testo che riprende l’attività lavorativa dell’autore che con dovizia di particolari ha spiegato i motivi e le regioni che lo hanno spinto all’iniziativa editoriale. Ha moderato gli interventi Gianni Bianco. L’autore Gaetano Graziano, ha ringraziato coloro che erano presenti, a vario titolo: i relatori, il pubblico, in particolare il Sindaco Giuseppe Cirillo. Gaetano Graziano: “Il testo è molto tecnico ed è per gli addetti ma comunque può suscitare la curiosità di chi, conoscendo questo mondo, parlo dei Supermercati, può essere interessato alla lettura. Il libro segue il precedente che invece offriva una visione dei Centri commerciali. Due testi simili, perchè della stessa categoria, ma differenti per struttura. Ho avuto piacere a scriverlo e oggi presentare il testo qui con voi, perchè, questo è il mio lavoro”.

Enzo Infante: “Posso raccontare la mia esperienza personale. la mia famiglia da tanti anni lavora in questo settore con un Supermercato storico a via Domenico Colasanto a Casoria, esattamente ad Arpino. Una struttura che è cresciuta nel tempo ma che ha sempre rispettato le esigenze dei clienti e soprattutto conquistandone la fiducia. Il libro che stasera presentiamo è da leggere ma cercando di farlo dalla visione di chi lo ha scritto. Un supermercato è un itinerario che comincia dall’apertura per poi andare avanti. La stessa disposizione diventa una questione culturale che riguarda i nostri gusti e bene ha fatto Graziano ad evidenziarlo nel suo libro“.

Nicola Caprio, assessore, tra gli ispiratori della serata: “Ringrazio i presenti, coloro che stasera sono qui e hanno voluto testimoniare affetto ma anche curiosità per un argomento così vicino al nostro vivere quotidiano. Stiamo lavorando alla valorizzazione della Cultura, dei giovani in città. Il settore dei supermercati, descritto egregiamente nel libro da Gaetano Graziano che è vivo e va tutelato. Soprattutto accompagnare i giovani che si avvicinano a questa attività”.
Carmela Padricelli, vicesindaco di Cardito: “Abbiamo appena concluso un convegno a fianco parlando di scuola, adesso siamo qui per parlare di un altro argomento che interessa tutti noi e che è contenuto nelle pagine del libro di Graziano.Continueremo a valorizzare tutto quello che riguarda la cultura e come in questo caso l’economia che si collega ad essa“.

Giuseppe Cirillo, Sindaco di Cardito, Vicepreside della città metropolitana di Napoli: “Sono passati molti anni dell’ aperture e della trasformazione del commercio a Cardito. Anni difficili i primi, di crisi. Oggi il settore tra quello dei centri commerciali alla vendita al dettaglio sono cambiati e convivono. Il COVID prima, oggi la guerra, hanno messo a dura prova il settore. Ma in tutto questo bisogna apprezzare il coraggio degli addetti che continuano a dare lavoro e investire nella loro attività. Una grande verità però dobbiamo dircela, alla domanda sull’esperienza da vicepresidente della città metropolitana”.

“La provincia di Napoli pur non essendo di grandi dimensioni si divide in più parti. Ci sono i comuni della costa, che hanno il mare. Quelli all’interno ruotano intorno al Vesuvio, l’Area flegrea, pur avendo i problemi che sono sotto gli occhi fi tutti possiedono un commercio fiorente e il turismo, oggi in crescita, collega tutte queste parti della provincia di Napoli”. L’Area a nord di Napoli, purtroppo non ha le stesse opportunità, di conseguenza anche economiche. Il cemento e una grande densità abitativa la fanno da padrona. I settori produttivi e del terziario deve essere difeso a tutti i costi, con esso la qualità della vita dei cittadini . Ecco perché difendo la scelta di indirizzare la parte inferiore di questa struttura, Palazzo Mastrilli, alla nascita al piano inferiore di un centro culturale, un caffè letterario. Tutto qui sarà sarà completamente ristrutturato. Dobbiamo riavvicinare i giovani alla loro città e questo è un primo passo, davvero importante”.
Antonella Iannicelli