13.1 C
Napoli
lunedì, Dicembre 4, 2023

CARRELLO DELLA SPESA: nel 2022 diminuisce la spesa degli italiani.

Carrello della spesa delle famiglie, si assottiglia sempre di più e le previsioni non sono rosee se si guarda in particolare la chiusura di esercizi commerciale.

Prendendo spunto da un articolo de “Il Sole24Ore“, che si ispira a un’indagine dell’associazione dei consumatori Altroconsumo, bisogna dire che il 2022 è stato il peggiore a livello economico. Nel dettaglio, il 37% delle famiglie ha avuto difficoltà ad acquistare cibo, il 49% ha faticato a fare fronte alle spese per l’abitazione. Un anno il 2022 definito “orribile” per le famiglie e le loro tasche.

A dirlo è “Termometro“, l’indagine che Altroconsumo insieme alle sue omologhe di Spagna, Belgio e Portogallo conduce ogni anno. Lo studio sarà presentata il 15 marzo in un convegno a Roma al Senato. Secondo i dati elaborati nel 2022 che il Sole24Ore ha avuto in anteprima, si registra un impoverimento della capacità per gli italiani nel sostenere le spese dei sei diversi settori: abitazione, mobilità, salute, alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero.

Nel complesso aumentano le famiglie in gravi difficoltà economiche e il carrello della spesa è sempre più vuoto. Va invece ricordato che nel nostro paese esiste una differenza sostanziale tra Nord e Sud. Il rischio di povertà è reale e anche le tante opportunità economiche, sono riservate a una platea sempre meno vasta. La povertà avanza inesorabile sull’Italia, in particolare al Sud e spesso determina una paura sempre maggiore nei cittadini.

Lo studio del “Termometro” non si discosta da una diagnosi consueta che emerge e evidenzia importanti differenze fra Nord e Sud. La politica non riesce più a trovare un punto di equilibrio in queste cose, arranca provvedimenti ma, risposte concrete non ce ne sono. Parlo del centrodestra al potere oggi, del centrosinistra al governo negli ultimi anni. Forse anche questa distanza aumenta la paura che viene dall’immigrazione da tutto il mondo verso l’Europa, l’Italia in particolare.

di Redazione

Carrello della spesa delle famiglie, si assottiglia sempre di più e le previsioni non sono rosee se si guarda in particolare la chiusura di esercizi commerciale.

Prendendo spunto da un articolo de “Il Sole24Ore“, che si ispira a un’indagine dell’associazione dei consumatori Altroconsumo, bisogna dire che il 2022 è stato il peggiore a livello economico. Nel dettaglio, il 37% delle famiglie ha avuto difficoltà ad acquistare cibo, il 49% ha faticato a fare fronte alle spese per l’abitazione. Un anno il 2022 definito “orribile” per le famiglie e le loro tasche.

A dirlo è “Termometro“, l’indagine che Altroconsumo insieme alle sue omologhe di Spagna, Belgio e Portogallo conduce ogni anno. Lo studio sarà presentata il 15 marzo in un convegno a Roma al Senato. Secondo i dati elaborati nel 2022 che il Sole24Ore ha avuto in anteprima, si registra un impoverimento della capacità per gli italiani nel sostenere le spese dei sei diversi settori: abitazione, mobilità, salute, alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero.

Nel complesso aumentano le famiglie in gravi difficoltà economiche e il carrello della spesa è sempre più vuoto. Va invece ricordato che nel nostro paese esiste una differenza sostanziale tra Nord e Sud. Il rischio di povertà è reale e anche le tante opportunità economiche, sono riservate a una platea sempre meno vasta. La povertà avanza inesorabile sull’Italia, in particolare al Sud e spesso determina una paura sempre maggiore nei cittadini.

Lo studio del “Termometro” non si discosta da una diagnosi consueta che emerge e evidenzia importanti differenze fra Nord e Sud. La politica non riesce più a trovare un punto di equilibrio in queste cose, arranca provvedimenti ma, risposte concrete non ce ne sono. Parlo del centrodestra al potere oggi, del centrosinistra al governo negli ultimi anni. Forse anche questa distanza aumenta la paura che viene dall’immigrazione da tutto il mondo verso l’Europa, l’Italia in particolare.

di Redazione

© Riproduzione riservata

LEGGI ANCHE

- Advertisement -spot_img