12.5 C
Napoli
martedì, Dicembre 5, 2023

REDDITO DI CITTADINANZA – Interviene il Governatore De Luca.

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca durante la diretta fb ha parlato di precariato e più precisamente,"reddito di cittadinanza"

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca durante la diretta fb ha parlato di precariato e più precisamente,”reddito di cittadinanza“.

Ha detto il Governatore : «non si trovano più camerieri e lavoratori per attività stagionali, mi hanno detto che per questo alcune attività non riapriranno. Bene, questo è uno dei risultati paradossali dell’introduzione del reddito di cittadinanza. Se mi dai settecento euro al mese e vado a fare qualche doppio lavoro non ho interesse ad alzami alle sei e ad andare a lavorare in una industria di trasformazione agricola».

Ha torto? È di pochi giorni fa la notizia che a Teramo gli stagionali della ristorazione, addetti a lavare i piatti, preferiscono stare a casa a godersi il Reddito di cittadinanza invece di lavorare.

Chiaramente alla notizia potremmo domandarci: “ma lo stipendio di un lavapiatti a quanto ammonta, non è che sia sotto il reddito di cittadinanza?“, come del resto succede con i braccianti.

Ritornando a De Luca, conosciamo bene il carattere del presidente e certo non le manda a dire. A torto o a ragione si è creato un personaggio che, dal baratro politico del 2019, grazie anche al Covid-19, ha scalato classifiche di gradimento.

Il Presidente della regione Campania è risultato essere il Presidente di regioni più votato e maggiormente apprezzato. La Campania è la regione con il maggior numero di avente diritto, parlo di reddito di cittadinanza. L’amarezza viene nello scoprire che in Italia, non solo in Campania, in tanti non ne hanno diritto, frodando lo stato.

Allora le parole di Vincenzo De Luca hanno qualche fondamento di verità o qualcosa in più. Il fallimento del reddito di cittadinanza è sotto gli occhi di tutti, quanti sono stati i collocati, rispetto ai detentori?

Immaginando che il territorio da coprire per un eventuale lavoro dopo tre anni sarebbe potuto arrivare a duecentocinquanta chilometri da Napoli. In quanti hanno preso armi e bagagli, oggi lavorano in provincia di Rieti? Quanti “Navigator“, impegnati per indirizzare i detentori del reddito di cittadinanza sono riusciti nell’intento?

Sono favorevole agli ammortizzatori sociali, da sempre e proprio per difendere tanti cittadini onesti che percepiscono il reddito di cittadinanza è dalle parole di Vincenzo De Luca, possono solo pensare di essere difesi.

di gianni bianco

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca durante la diretta fb ha parlato di precariato e più precisamente,”reddito di cittadinanza“.

Ha detto il Governatore : «non si trovano più camerieri e lavoratori per attività stagionali, mi hanno detto che per questo alcune attività non riapriranno. Bene, questo è uno dei risultati paradossali dell’introduzione del reddito di cittadinanza. Se mi dai settecento euro al mese e vado a fare qualche doppio lavoro non ho interesse ad alzami alle sei e ad andare a lavorare in una industria di trasformazione agricola».

Ha torto? È di pochi giorni fa la notizia che a Teramo gli stagionali della ristorazione, addetti a lavare i piatti, preferiscono stare a casa a godersi il Reddito di cittadinanza invece di lavorare.

Chiaramente alla notizia potremmo domandarci: “ma lo stipendio di un lavapiatti a quanto ammonta, non è che sia sotto il reddito di cittadinanza?“, come del resto succede con i braccianti.

Ritornando a De Luca, conosciamo bene il carattere del presidente e certo non le manda a dire. A torto o a ragione si è creato un personaggio che, dal baratro politico del 2019, grazie anche al Covid-19, ha scalato classifiche di gradimento.

Il Presidente della regione Campania è risultato essere il Presidente di regioni più votato e maggiormente apprezzato. La Campania è la regione con il maggior numero di avente diritto, parlo di reddito di cittadinanza. L’amarezza viene nello scoprire che in Italia, non solo in Campania, in tanti non ne hanno diritto, frodando lo stato.

Allora le parole di Vincenzo De Luca hanno qualche fondamento di verità o qualcosa in più. Il fallimento del reddito di cittadinanza è sotto gli occhi di tutti, quanti sono stati i collocati, rispetto ai detentori?

Immaginando che il territorio da coprire per un eventuale lavoro dopo tre anni sarebbe potuto arrivare a duecentocinquanta chilometri da Napoli. In quanti hanno preso armi e bagagli, oggi lavorano in provincia di Rieti? Quanti “Navigator“, impegnati per indirizzare i detentori del reddito di cittadinanza sono riusciti nell’intento?

Sono favorevole agli ammortizzatori sociali, da sempre e proprio per difendere tanti cittadini onesti che percepiscono il reddito di cittadinanza è dalle parole di Vincenzo De Luca, possono solo pensare di essere difesi.

di gianni bianco

© Riproduzione riservata

LEGGI ANCHE

- Advertisement -spot_img