Settimana europea delle città e delle regioni, il comitato Regioni dell’Unione europea, sono stati comunicati i dati relativi ai decessi per Covid-19. La rilevazione è stata effettuata nel valutare il numero delle persone decedute rispetto agli abitanti. L’agenzia europea ha effettuato la rilevazione tenendo conto del numero di decessi ogni centomila abitanti. Chiaramente l’arco di tempo è quello che va dalla data d’inizio della Pandemia Covid-19 (gennaio 2020), primo giugno 2021.
La drammatica statistica riguarda tutte le regioni europee, non solo quelle italiane. Troviamo al settimo posto in Europa, al quarto in Italia, l’Emilia Romagna con 295 decessi ogni 100mila abitanti. In questa regione sono decedute 13.550 persone mentre i contagi sono stati 426mila. Il Friuli Venezia Giulia invece è quinto nella classifica europea, terzo in Italia con 314 morti ogni 100mila abitanti i contagiati 113.658. Sono 3819 le persone decedute nella regione friulana.
Terzo posto in Europa, secondo in Italia, la Lombardia, 335 morti ogni 100mila abitanti. La Lombardia di sicuro è la regione maggiormente colpita dalla Pandemia dall’inizio del contagio ad oggi. Sono 887mila i contagi, 34mila i morti sui 331mila totali in Italia. Il ricordo delle bare sui mezzi militari a Bergamo sarà indelebile nella memoria di questo flagello. Un corteo di persone decedute senza il conforto dei familiari, seppelliti da soli. Veniamo adesso alla regione con il maggior numero di casi rispetto alla popolazione.
Con 377 casi ogni 100mila abitanti la Valle d’Aosta si aggiudica questo triste primato, in Europa e in Italia. Il totale dei contagiati è di 12.213, con 474 decessi, ad oggi. Chiaramente il numero di abitanti della Valle d’Aosta, ha influenzato negativamente questa statistica. Ma una domanda sorge spontanea: “Come è possibile che in una regione di appena 123mila abitanti di 3263 kmq, densità abitativa di 40 (quaranta) abitanti per kmq, sia stato possibile un contagio così forte?”
Di contro basta guardare ai numeri delle grandi Aree Metropolitane di Milano, Roma e Napoli, dove il contagio non ha avuto le percentuali della regione valdostana, pur vivendo l’uno sull’altro milioni di cittadini. La settimana europea delle città e delle regioni, il comitato Regioni dell’Unione europea, ci hanno regalato questi dati, ma i conti non tornano.
Di Luigi Eucalipto